VICENZA

Camminata

Uno degli itinerari con le ciaspole più belli da fare sul Lagorai è quello che conduce al Passo 5 Croci e Rifugio Malga Conseria, un itinerario che unisce il fascino di una camminata nel bosco con quello di panorami su vette ancora immacolate.       

Dal parcheggio di Ponte Conseria iniziamo la nostra escursione con le ciaspole sul Lagorai: destinazione Passo 5 Croci. Per raggiungerlo decidiamo di seguire la strada forestale e iniziamo a salire dolcemente prendendo sempre più quota. Sempre nel bosco saliamo superando diversi tornanti e arriviamo alla malga Valsorda Prima che ci lasciamo sulla sinistra proseguendo sempre sullo stesso sentiero. Alle nostre spalle si apre una bellissima visuale su alcune delle vette del Lagorai. Ad un certo punto vediamo il Rifugio Malga Conseria in posiziona panoramica. Decidiamo di raggiungerlo dopo e continuiamo in leggera salita, sempre sullo stesso sentiero battuto, che sale in circa 20 minuti al Passo Cinque Croci, a metri 2000, dove si trovano le caratteristiche Cinque Croci di ferro. Il panorama è davvero stupendo, davanti ai nostri occhi abbiamo Cima d’Asta, mentre, alle nostre spalle tutta la Val Campelle, con vista sulle vette dell’Altopiano di Asiago. Scendiamo ora  lungo la traccia battuta che conduce direttamente al Rifugio Malga  Conseria e ci fermiamo per il ristoro al sacco.

 

Percorso: itinerario battuto e segnalato, 12 km. a/r. Inizio del percorso del sentiero invernale dal parcheggio di ponte Conseria – val Campelle

Dislivello complessivo di salita: 530 m

Discesa: lungo itinerario di salita

Difficoltà: media

Ritrovo: ore 7.45 al parcheggio Schiavotto-Laghetto (Vicenza)

Partenza: ore 8.00

Percorso in auto: Vicenza, Bassano d G., SS47 della Valsugana fino all’altezza di Strigno. Uscire a Strigno e di li verso Spera. Si proseguire in direzione nord per inoltrarsi nella Val Campelle. Si supera il Rifugio Crucolo (1105m) e il Rifugio Carlettini (1368m) e si raggiunge il Ponte Conseria (1468m) presso il quale si parcheggia (si prega di cercare di razionalizzare le auto)  

Inizio escursione: ore 9.30/10.00

Pranzo: al sacco

Ritorno: tardo pomeriggio

Contributo di partecipazione: 5 € per soci FIAB, 8 € per i non soci, assicurazione infortuni inclusa

Accompagnatore: Maurizio Zocca 3471299289

Iscrizioni ed informazione: entro venerdì 28 febbraio 2025 ore 12.00 comunicando all’ accompagnatore nome e cognome e status socio (via e-mail a mauriziozocca58@gmail.com o WhatsApp)

Numero massimo di partecipanti: 25

Raccomandazioni:
Si raccomanda la puntualità, nel rispetto di tutti i partecipanti dell’escursione.
Si raccomandano scarpe adeguate (da escursionismo o trekking), abbigliamento invernale, bevande calde. Uso di bastoncini facoltativo, ramponcini (accessorio fondamentale per la sicurezza di chi frequenta la montagna innevata), ciaspole (in funzione dell’innevamento).
Comunicare eventuale disponibilità al trasporto di altre persone.
Accettazione del regolamento gite.
ANNULLAMENTO/RINVIO DELL’USCITA (controllare il sito FIAB VICENZA per aggiornamenti) in caso di condizione meteo avverse.

Questa non è un’iniziativa turistica organizzata né una manifestazione sportiva bensì un’attività sociale, culturale e ambientale rivolta ai soci e svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.
L’organizzazione declina ogni responsabilità.