VICENZA

VenTo, Ciclovia dell’Adda, Musica nel Vento.
Pedaleremo lungo gli argini del Po’ e dell’Adda. Visiteremo un famoso museo della biciletta nonché numerosi borghi medioevali del territorio cremasco.

PROGRAMMA (3 giorni / 2 notti)

25-04-2025
ore 9.00 circa ritrovo dei partecipanti presso Caliba Viaggi – Dueville.
Arrivo a Cremona in mattinata.

Cremona – Pizzighettone Fasulin – Cremona  tot km 56

Scaricate le nostre bici ci dirigeremo alla volta di Pizzighettone. E ‘uno dei tratti più piacevoli dell’itinerario dove si trovano alcuni elementi del paesaggio tradizionale: i pioppi cipressi, le cappelline sacre, la rete dei fossi e perfino una distesa di “marcita”. Anche qui la natura ti farà il suo concerto, attraverso una varietà di animali, tra cui rane, uccelli come il cannareccione, il porciglione, l’usignolo di fiume e il tuffetto. Pizzighettone è un borgo storico situato in Lombardia, nella provincia di Cremona. La sua posizione strategica sul fiume Adda l’ha resa, nel corso dei secoli, un importante centro difensivo e commerciale. All’interno delle mura si trovano numerosi edifici storici, tra cui la chiesa parrocchiale di San Bassiano, che conserva affreschi del XVI secolo, e il Palazzo Comunale, un edificio in stile rinascimentale. Le mura di Pizzighettone sono uno dei simboli della città e offrono ai visitatori uno spettacolo suggestivo. All’interno “Le Case Matte” sono un complesso di fortificazioni militari situate lungo le mura della città. Si tratta di una struttura unica nel suo genere, sia per la sua estensione che per la sua conformazione. Costruite nel XVI secolo, le Case Matte avevano originariamente una funzione difensiva, ma nel corso dei secoli sono state utilizzate anche come alloggi per le truppe, magazzini e prigioni. Prevista la visita guidata. Dopo la pausa pranzo ritorno a Cremona. Sistemazione in albergo cena in struttura vicino al B&b.

26/04/2025
Cremona – Tombe Morte – Soresina – Cremona – tot km 50 circa

Dopo la colazione  partiremo alla volta delle “Tombe morte” . Tombe Morte è un luogo suggestivo situato in provincia di Cremona, nel comune di Genivolta. Si tratta di un importante nodo idraulico dove si intersecano diversi corsi d’acqua, tra cui il Naviglio Civico di Cremona, il Naviglio Grande Pallavicino e il canale Vacchelli. L’appellativo “Tombe Morte” deriva probabilmente dalla presenza di antichi manufatti (tombe o tombini) ormai in disuso. Tuttavia, il luogo è tutt’altro che lugubre, anzi, rappresenta un esempio notevole di ingegneria idraulica e un punto di interesse naturalistico. Ci dirigeremo poi a Soresina per la visita guidata al “museo delle bicilette” e al Teatro sociale di Soresina. Pranzo al sacco all’interno del museo delle bicilette. Ritorno a Cremona e cena in struttura vicino al B&B che comunque si trova vicino al centro per una visita serale.

27/04/2025
carico bagagli in pullman e partenza per Casalmaggiore – km 50 circa

La città si trova nella bassa pianura padana, sulla riva sinistra del fiume Po, al confine con le province di Mantova e Parma. Casalmaggiore ha origini antiche, con insediamenti che risalgono all’epoca romana. Nel corso dei secoli, la città ha conosciuto un periodo di sviluppo, grazie soprattutto alla sua posizione strategica e alla fertilità del suolo. Il centro storico di Casalmaggiore conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo passato, con edifici storici e monumenti di pregio. Prevista la visita al “museo del Bijoux”. Pranzo al sacco. Primo pomeriggio partenza per il rientro a Vicenza.

Percorso: a margherita, circa 150 km totali nei 3 giorni lungo argini, piste ciclabili e strade a basso traffico

Servizi transfer: da Dueville a Cremona – da Casalmaggiore a Dueville

Difficoltà: facile 

Ritrovo: Caliba Viaggi – Dueville

Partenza: ore 09.00

Accompagnatori: Marco Galla e Benoni Anna

Sistemazione e trattamento: 2 notti b&b colazione compresa, tasse di soggiorno incluse, 2 cene bevande incluse + visita guidata Pizzighettone – Museo della bicicletta e teatro a Soresina – Museo del bijoux

Quote di partecipazione:  
Camera singola (4 disponibili) € 321,00
Camera matrimoniale (a persona) € 271.00
Camera doppia (a persona) € 271,00

Iscrizioni ed informazioni: contattare gli accompagnatori in ore serali 3471321856 o scrivere a info@fiabvicenza.it

La ciclovacanza si terrà con un minimo di 22 partecipanti, in caso contrario verrà annullata. Al momento dell’iscrizione viene richiesto un acconto di € 100.00 (che verrà restituito in caso di annullamento)

Raccomandazioni:
Bici in buono stato, camera d’aria di riserva, gomme gonfie, freni efficienti. Consigliato l’uso del casco.
Accettazione del regolamento gite.

Questa non è un’iniziativa turistica organizzata né una manifestazione sportiva bensì un’attività sociale, culturale e ambientale rivolta ai soci e svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.
L’organizzazione declina ogni responsabilità.