VICENZA

Camminata

FIAB Vicenza in collaborazione con Giancarlo Ferron (scrittore e fotografo Naturalista) e Gruppi di Cammino Isola Vicentina, organizza un percorso, ad anello, Montepulgo di Cornedo, Castelgomberto.

Un percorso sicuro, ideale non soltanto per i camminatori esperti, ma anche per i semplici appassionati. All’insegna della cultura, natura e divertimento.

Il percorso si snoda toccando punti di notevole valore naturalistico e paesaggistico quali: chiesetta di Santo Stefano, Ortogonale, villaggio abbandonato.

Alla fine del percorso ci sarà un buffet.

Tratto dal libro “Lo sguardo del lupo” di Giancarlo Ferron – L’uomo è l’essere più arrogante e distruttore che sia mai esistito sulla terra, eppure si autodefinisce razionale, spirituale, etico e morale. L’uomo vive dei suoi simboli, credenze, religioni e conoscenze scientifiche che lo allontanano sempre di più dalla concretezza e dalla verità della vita. Si ritiene al di sopra degli istinti, producendo comportamenti distruttivi verso la Natura, che è la prima Madre. Stiamo vivendo un tempo in cui da una parte c’è la pianura, con le zone industriali sempre più grandi, i parcheggi asfaltati e le colture intensive; dall’altra c’è la montagna che la Natura Selvaggia sta riconquistando con l’avanzata del bosco e il ritorno dei lupi.

https://ortogonale1.com/punti-di-interesse-storico/monte-pulgo/

https://laltravicenza.it/montepulgo-di-cornedo-e-lortogonale-1-ovvero-la-linea-strategica-difensiva-della-grande-guerra/

Autori: pordenonelegge – Giancarlo Ferron

 

Percorso: misto asfalto, sterrato, strada bianca e bosco

Dislivello (ascesa/discesa): 640 metri

Tempo di percorrenza: 5 ore circa (comprese le soste)

Distanza di percorrenza: 10 km circa

Difficoltà: medio/facile

Ritrovo: ore 9.00 parcheggio cimitero Montepulgo

Partenza: ore 9.30

Pranzo: punto di partenza parcheggio cimitero Montepulgo (Crema di zucca, the caldo con agrumi, soppressa al coltello con grissini, fantasia di verdure, Riso speziato, acqua naturale e gassata)

Ritorno: ore 14.30 circa

Contributo di partecipazione: 26 € per soci FIAB, 29 € per i non soci compreso contributo associazioni, assicurazione infortuni non prevista

Accompagnatori: Elena 348 422 5492, Ezio 348 422 5491

Iscrizioni ed informazione: direttamente in sede (martedì dalle 10.00 alle 12.00 giovedì dalle 20.30 alle 22.30 e sabato dalle 09.30 alle 11.30 ) fino a sabato 01 marzo 2025 (via mail a elenadboni@gmail.com o eziopento@gmail.com o WhatsApp 348 422 5492 – 348 422 5491 inserendo: “Montepulgo”, nome e cognome, socio FIAB o non socio).
Al momento dell’iscrizione versamento acconto di € 16 in contanti per chi verrà in sede oppure mediante bonifico: IBAN IT96 I062 3011 8320 0001 5289 813, BANCA CREDIT AGRICOLE – FRIULADRIA Agenzia corso Padova 51-53, Vicenza – intestato a FIAB VICENZA TUTTINBICI con causale “Montepulgo”, nome e cognome, socio FIAB o non socio.
Il saldo dovrà essere versato il giorno stesso dell’escursione durante la registrazione dei partecipanti.
Nel caso che un socio rinunci per qualsiasi motivo dopo il 03 Marzo 2025 l’acconto versato non sarà restituito.

Promozione: ai non soci che intendono tesserarsi entro la fine del mese di marzo 2025, verrà detratta una parte dell’importo versato, pari a € 3 (la tessera di socio ordinario costerà € 27 invece di € 30)

Raccomandazioni:
Si raccomanda la puntualità, nel rispetto di tutti i partecipanti dell’escursione.
Si raccomandano scarpe da trekking per presenza di fango o ghiaccio e terreno scivoloso (no scarpe ginniche); abbigliamento a cipolla, bastoncini (facoltativi)
Comunicare eventuale disponibilità al trasporto di altre persone.
Accettazione del regolamento gite.
ANNULLAMENTO/RINVIO DELL’USCITA (controllare il sito FIAB VICENZA per aggiornamenti) in caso di condizione meteo avverse, se non viene raggiunto un minimo di iscrizioni (25).

Questa non è un’iniziativa turistica organizzata né una manifestazione sportiva bensì un’attività sociale, culturale e ambientale rivolta ai soci e svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.
L’organizzazione declina ogni responsabilità.

 

In collaborazione con “Gruppi di Cammino Isola Vicentina”