VICENZA
Ciclo-escursione tra Arte e Natura: sulle tracce di Palladio e Tiepolo
Dalla prima escursione condotta da Paolo e Francesca, alla scoperta delle ville di Vicenza tra Palladio e Tiepolo, sono passati ben otto anni. Dopo aver accompagnato in bicicletta, negli scorsi anni, soci e non soci in numerose ville del vicentino, questa volta ci spostiamo tra Padova e Treviso. Questo è il primo dei tre appuntamenti della stagione, condotto dalla coppia di accompagnatori Fiab Vicenza, dedicato a due meravigliose ville venete.
Un itinerario in bicicletta che si snoda attraverso la campagna veneta, tra ville storiche e paesaggi campestri e fluviali. Il percorso, ad anello, partirà da Fontaniva e si svilupperà lungo strade secondarie e alcuni tratti di tre importanti piste ciclabili: la ciclabile del fiume Brenta, la Treviso-Ostiglia e la ciclabile del Muson dei Sassi.
Passeremo per il centro di Piazzola sul Brenta, proprio davanti all’elegante Villa Contarini, per poi dirigerci verso Camposampiero, Massanzago, Piombino Dese, Castelfranco e Cittadella.
Lungo il percorso sosteremo per visitare con la guida due ville venete, aperte appositamente per Fiab Vicenza:
• Villa Baglioni a Massanzago, oggi sede del Comune, con gli affreschi di Giambattista Tiepolo.
• Villa Cornaro a Piombino Dese, una delle 24 ville progettate da Andrea Palladio, recentemente restaurata e riaperta al pubblico.
Percorso: per lo più asfaltato. Qualche sterrato (battuto) lungo la pista ciclabile del Brenta
Lunghezza: 75 km
Difficoltà: media
Bici consigliate: trekking, gravel, MTB, e-bike (no corsa)
Ritrovo: ore 8.30 a Fontaniva (parcheggio auto: Piazza Umberto I). Ognuno può arrivare in autonomia con i propri mezzi.
Per chi arriverà in treno suggeriamo:
- Andata: Vicenza 8.14 – Arrivo Fontaniva: 8.32
- Ritorno: Fontaniva 18.26 – Arrivo Vicenza: 18.49
Partenza: ore 8.45
Pranzo: a Piombino Dese, prima della visita a Villa Cornaro, ci sarà possibilità di effettuare il ristoro, in alternativa al pranzo al sacco, presso una tavola calda (obbligatoria la prenotazione).
Pranzo Tavola Calda (opzionale):
- 9,00 € – piatto di pasta + acqua + caffè (OPZIONE 1)
- 13,00 € – insalatona o piatto freddo + acqua + caffè (OPZIONE 2)
Ritorno: è previsto l’arrivo a Fontaniva per le 18.00
Contributo di partecipazione: 5 € soci, 8 € non soci senza visite alle ville / 18 € soci, 21 € non soci con visite alle ville. Si ricorda che il servizio di accompagnamento e visita guidata, a cura di una storica dell’arte, accompagnatrice turistica e guida ambientale escursionistica abilitata, è gratuito
Accompagnatori: Francesca Gennaro 349-4070272 e Giampaolo Strazzabosco 331-1063959
Iscrizioni: whatsapp a Francesca Gennaro 349-4070272 indicando se si desidera effettuare la visita guidata delle due Ville, se si opta per il pranzo al sacco o per il pranzo alla tavola calda, entro venerdì 11 aprile ore 12.00. Posti limitati
Informazioni: contattare gli accompagnatori
Raccomandazioni: bici in buono stato, camera d’aria di riserva, gomme gonfie, freni efficienti. Consigliato l’uso del casco. Accettazione del regolamento gite.
ANNULLAMENTO/RINVIO DELL’USCITA (controllare il sito FIAB VICENZA per aggiornamenti) in caso di condizione meteo avverse.
Questa non è un’iniziativa turistica organizzata né una manifestazione sportiva bensì un’attività sociale, culturale e ambientale rivolta ai soci e svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.
L’organizzazione declina ogni responsabilità.