VICENZA
6°Edizione
Percorso ad anello per strade secondarie a traffico zero, anche sterrate, attraverso zone collinari pedalando tra olivi, viti e ciliegi. Non mancheranno bellissimi scorci paesaggistici della pedemontana vicentina e tratti di sentiero che costeggiano torrenti, prati e coltivi.
Lasciate le zone pianeggianti intorno a Zanè, pedaleremo tra i dolci pendii ai piedi dell’Altipiano sino alla suggestiva chiesetta di S. Pietro, posta sulla sommità di un panoramico colle che domina l’alta pianura. Quindi attraverso antiche contrade giungeremo nella zona di Breganze dove, come da tradizione oramai consolidata, sosteremo in una rinomata cantina, famosa oltre che per i vini e il suo Torcolato, anche per la produzione di salumi.
Nel pomeriggio il ritorno avverrà pedalando lungo lo sterrato che costeggia il torrente Chiavone per poi tornare a Zanè tra campi e vigneti.
Percorso: sentieri con fondo compatto e strade secondarie a basso traffico
Lunghezza: 40 km circa, 700 m di dislivello
Difficoltà: media, richiesto allenamento o e-bike
Ritrovo: ore 9.00 parcheggio Municipio di Zanè (VI) via Mazzini, 21
Partenza: ore 9.15
Pranzo: degustazione vini (3 etichette + il Torcolato) + affettati di produzione locale e formaggio, con pane e sottaceti + dolce e caffè al costo di 20 €
Ritorno: ore 16.00 circa
Contributo di partecipazione: 5 € soci, 8 € non soci. Promozioni: ai non soci che intendono tesserarsi entro la fine del mese successivo, verrà detratta una parte dell’importo versato, pari a € 3 (la tessera di socio ordinario costerà € 27 invece di € 30)
Accompagnatori: Ballardin Diego e Vinco Cristiana cell. 3408762558
Iscrizioni: entro giovedì 8 maggio a Diego 3408762558 o mail a ballardinfamily@yahoo.it
Informazioni: contattare gli accompagnatori
Raccomandazioni: percorso adatto a e-bike, gravel e mtb, bici in buono stato, no da corsa o city-bike. Camera d’aria di riserva, gomme gonfie, freni efficienti. Consigliato l’uso del casco. Accettazione del regolamento gite.
ANNULLAMENTO/RINVIO DELL’USCITA (controllare il sito FIAB VICENZA per aggiornamenti) in caso di condizione meteo avverse.
Questa non è un’iniziativa turistica organizzata né una manifestazione sportiva bensì un’attività sociale, culturale e ambientale rivolta ai soci e svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.
L’organizzazione declina ogni responsabilità.